Introdotto con la Legge di Bilancio e il decreto fiscale 2020, il Bonus facciate, è la nuova agevolazione che incentiva la ristrutturazione e il ripristino delle parti esterne degli edifici storici e moderni.
Un provvedimento che completa il pacchetto d’incentivi che il Governo ha previsto a sostegno degli investimenti in favore della riqualificazione edilizia interna ed esterna, poiché va ad aggiungersi al più longevo bonus ristrutturazioni, all’ecobonus, al più recente bonus verde, al bonus mobili e al sisma bonus.
Rientrano nel Bonus Facciate 2020 gli interventi riguardanti edifici già esistenti quali appartamenti privati, condomini, ville e soluzioni abitative indipendenti, eseguiti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020. La detrazione prevista è del 90% delle spese sostenute senza un tetto massimo stabilito.
Rientrano negli interventi soggetti a detrazione, le opere volte alla ristrutturazione e recupero esterno della facciata, incluse la pulitura e tinteggiatura. Tali interventi devono riguardare, tuttavia, esclusivamente le strutture opache della facciata, balconi, ornamenti e fregi.
Il bonus facciate inoltre agevola questa classe d’interventi solo per gli edifici ubicati nelle zone A o B, secondo quanto precisato nell’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici.
Appartengono alla zona A gli edifici di interesse storico, di pregio artistico e ambientale incluse le porzioni delle stesse strutture e le parti ad esse collegate.
Appartengono invece alla zona B gli edifici ubicati in zone anche solo parzialmente edificate (con densità territoriale superiore a 1,5 mc/mq, aree nelle quali la superficie coperta delle costruzioni deve essere uguale o superiore al 12,5% della superficie fondiaria del territorio).
Il Bonus facciate si presenta con la dichiarazione dei redditi. Al contribuente è riconosciuto un rimborso suddiviso in 10 quote annuali tutte di pari importo, a partire dall’anno di avvenuto esborso per gli interventi in questione.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.