
STANDARD
Quando tiriamo il chiodo del rivetto, la testa del chiodo deforma la boccola formando una sfera dietro la parte assemblata.

ERMETICI
La testa del chiodo è annegata e trattenuta all’interno del corpo del rivetto. Una volta tirato, il chiodo deforma la boccola lateralmente. La boccola, espandendosi, si bloccherà sull’applicazione permettendo al rivetto di resistere ad una pressione di 35 bar.

GRAF
Il chiodo del rivetto è realizzato in modo che, una volta tirato, tagli la boccola in quattro petali che andranno a bloccare il materiale e a dividere il carico su una superficie d’appoggio superiore. Questo rivetto è ideale per fissare materiali teneri o con ridotto spessore.

RIVETTI A PERCUSSIONE
Con un colpo di martello, il chiodo del rivetto affonda all’interno della boccola. Questo rivetto può essere utilizzato su svariate combinazioni di materiali (legno, plastica, cemento, metallo, ecc..). La rivettatura può essere realizzata sia su fori passanti che fori ciechi.

MULTIGRIP
Ampio spessore serrabile, maggiore flessibilità di applicazione, migliore resistenza meccanica e alle vibrazioni; l’elenco dei vantaggi di Scell-it Multigrip è molto lungo (inclusa una finitura superficiale di qualità superiore) e merita di essere approfondito in base all’applicazione del cliente.

TRIFORM
Questo rivetto è costruito con delle caratteristiche molto speciali. Durante l’applicazione la boccola si deforma in tre parti salvaguardando l’applicazione. Questo rivetto è ideale per fissare materiali plastici.

RULLATI
La boccola rullata permette a questo rivetto di ancorarsi sulla superficie interna del componente da assemblare. Il rivetto rullato garantisce un bloccaggio molto forte all’interno di materiali densi come legno e materiali plastici.
Aree applicative

Valore aggiunto Scell-it
Realizzare il rivetto proprio come lo vuoi tu! Chiodi zigrinati, gradi di alluminio specifici, chiodi prolungati; la nostra competenza nella realizzazione di specialità di prodotto ti permette di creare il rivetto ideale per la tua esigenza.
TESTE DEL RIVETTO

la testa “a cupola” è la tipologia più comune e diffusa. E’ adatta per molteplici applicazioni.

la testa “larga” rinforza l’applicazione e facilita l’assemblaggio di componenti morbidi, plastiche e legno, ripartendo la forza su una superfice maggiore.

la testa “svasata” offre una finitura superficiale ottimale, a scomparsa, ed una perfetta aerodinamicità senza alcuna resistenza all’aria.
MATERIALI

È il materiale più morbido, l’alluminio è semplice da rivettare e necessita di utensili senza particolari performance tecniche. Noi di Scell-it forniamo, a richiesta, ogni “grado” di alluminio.

Per le migliori caratteristiche tecniche in ambienti non corrosivi. Disponibile, a richiesta, ogni concentrazione di carbonio.

Classi A2 ed A4; Scegli la resistenza alla corrosione più adatta alla tua applicazione con gli inox di Scell-it.

Per applicazioni specifiche (coperture, grondaie, ecc…), il rame permette un’eccezionale finitura superficiale e non necessita di alcun trattamento nelle applicazioni con concentrazione batterica.